customerservice@sayerlack.com
  • Area Riservata
logo
Sayerlack
IT
  • IT
  • FR
  • ES
  • EN
logo
  • Home
  • Azienda
    • La distribuzione
    • La presenza nel mondo
    • Assistenza clienti
    • Certificazioni aziendali
    • Linea Blu
    • The Sherwin-Williams Company
  • Prodotti
    • Supporti e settori d’impiego
    • Categorie di prodotti
    • Certificazioni di prodotto
  • Ricerca e Sviluppo
    • Ambiente
      • GAIA
    • Consulenza tecnica
    • Consulenza sui colori
    • Consulenza ambientale
    • Manuali Tecnici
    • Sayerlack Academy
    • FAQ
  • Comunicazione
    • News
    • Multimedia
      • Photo Gallery
      • Video Gallery
      • Advertising Gallery
    • Vocabolario
    • Rassegna Stampa
    • Link
    • Brochure
  • Contattaci
    • Jobs
Novità
UN ALTRO TRAGUARDO SAYERLACK: NUOVO CICLO IGNIFUGO TRASPARENTE A SOLVENTE CON TECNOLOGIA NOT-ISO PU IN CLASSE EUROPEA IN GRADO DI ELEVARE LA REAZIONE AL FUOCO DEI SUPPORTI ALLA CLASSE B-s2 d0
28 Gennaio 2019 by Marco Nascetti in Novità

Questo grande risultato è frutto di tanto lavoro condotto con tenacia e caparbietà dal team R&D di Sherwin-Williams Italy: non si tratta solo di mantenere la classe del supporto, ma di elevare quelle di superfici in classe inferiore. Ad esempio, invece di dover impiegare MDF in classe di reazione al fuoco B-s2 d0, con i limiti estetici che ne derivano, questo ciclo di verniciatura permette di utilizzare superfici legnose più nobili in classe D-s2 d0 per produrre arredamento in classe B-s2 d0.

La norma europea UNI EN 13501-1 specifica il procedimento per la classificazione dei prodotti ed elementi da costruzione in base ai dati delle prove di resistenza al fuoco e di trasparenza del fumo ottenuti bruciando una serie di campioni in conduzioni controllate, specificate nella norma UNI EN 13823. Tra il metodo ancora oggi adottato dai laboratori italiani e quello messo a punto in Europa non vi è correlazione poiché utilizzano come parametro principale di valutazione due fenomeni diversi: quello italiano si basa su diversi parametri ma pone particolare importanza alla velocità propagazione e all’ estensione del fronte di fiamma, quello europeo si basa sul contributo del pannello di prova alla fiamma di un innesco standard (Single Burning Item), misurata attraverso l’andamento del rilascio di calore, all’attenuazione spettrofotometrica della luce che passa attraverso i fumi prodotti e ad altri parametri. In Italia le tabelle comparative indicative fanno equivalere l’euroclasse B-s2 d0 secondo EN 13501–1 alla classe 1 secondo UNI 9174 (e DM 26.06.84). Diversamente dalla classificazione italiana, tuttavia, il risultato EN 13501 è accettato anche in tutti gli stati membri della comunità europea ed è necessario per la marcatura CE in quei casi in cui è richiesta la determinazione della resistenza al fuoco. In questo ambito la classe B è il miglior risultato possibile su supporti combustibili.

Il nuovo ciclo di verniciatura ignifugo sviluppato è così composto:

Fondo FU0101/00, bicomponente a solvente da catalizzare con FH0102/00. Da applicare in 2 mani da 200-250 g/m² a distanza di almeno 3 ore e non oltre le 16 ore (a meno di non carteggiare tra le due mani).

Finitura FZ1003/00, bicomponente a solvente, da catalizzare con FH0004/00. Da applicare in mano singola da 90-110 g/m² previa carteggiatura del fondo. Il glossaggio finale che si ottiene è opaco assoluto, con elevata morbidezza al tatto.

Tutti questi prodotti sono esenti da isocianati ed aromatici: nessun compromesso su qualità e sicurezza.

Il ciclo di verniciatura, se correttamente applicato, ha il gradevole aspetto armonizzante e la trasparenza tipiche di un effetto “non verniciato” ma è in grado di elevare la classe di reazione al fuoco dei supporti – noi abbiamo testato truciolare e abete – da “D-s2 d0” a “B-s2 d0”.

Eccezionali anche le resistenze chimico-fisiche del ciclo:

Resistenza al cold check (UNI 9429) senza difetti quali sbiancamenti, cali o spaccature.

Resistenza al calore secco (UNI 12722, 85°C): 5, nessuna variazione visibile.

Resistenza al calore umido (UNI 12721, 85°C): 3-4.

Adesione (UNI EN ISO 2409, quadrettatura): 0, bordi delle incisioni intatte, nessun quadratino staccato.

Resistenza allo sporcamento (UNI 9300): 5, nessuna variazione visibile.

Resistenze chimiche (CEN16209): supera il profilo B.

Resistenza al graffio (UNI EN 15186): 1,0 N

0 Comments
1 Like!
Condividi
Marco Nascetti
Marco Nascetti

Archivio Mensile

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Sherwin – Williams Italy S.r.l.
Via del Fiffo, 12 – 40065 Pianoro (BO)
Email info@sayerlack.it

Servizio Clienti
Tel. +39 051 770770
Fax +39 051 770521
Email servizioclienti@sayerlack.it

  • +39 051 770511
  • +39 051 777437
  • P.IVA 00494251200
  • CF 08866930152

Azienda / Prodotti / Ricerca e Sviluppo
Area Riservata / Comunicazione / Contatti

Privacy Policy   Condizioni d’uso

Web Design Mollusco&Balena

Sherwin – Williams Italy S.r.l.
Via del Fiffo, 12 – 40065 Pianoro (BO)
Email info@sayerlack.it

Servizio Clienti
Tel. +39 051 770770
Fax +39 051 770521
Email servizioclienti@sayerlack.it

  • +39 051 770511
  • 051 777437
  • P.IVA 00494251200
  • CF 08866930152

Azienda / Prodotti / Ricerca e Sviluppo
Area Riservata / Comunicazione / Contatti

Privacy Policy
Condizioni d’uso

Web Design Mollusco&Balena

logo