customerservice@sayerlack.com
  • Area Riservata
logo
Sayerlack
IT
  • IT
  • FR
  • ES
  • EN
logo
  • Home
  • Azienda
    • La distribuzione
    • La presenza nel mondo
    • Assistenza clienti
    • Certificazioni aziendali
    • Linea Blu
    • The Sherwin-Williams Company
  • Prodotti
    • Supporti e settori d’impiego
    • Categorie di prodotti
    • Certificazioni di prodotto
  • Ricerca e Sviluppo
    • Ambiente
      • GAIA
    • Consulenza tecnica
    • Consulenza sui colori
    • Consulenza ambientale
    • Manuali Tecnici
    • Sayerlack Academy
    • FAQ
  • Comunicazione
    • News
    • Multimedia
      • Photo Gallery
      • Video Gallery
      • Advertising Gallery
    • Vocabolario
    • Rassegna Stampa
    • Link
    • Brochure
  • Contattaci
    • Jobs
Novità
VERNICI TRASPARENTI PER LEGNO: COME SCEGLIERE LA MIGLIORE
30 Ottobre 2019 by Fabio Piras in Novità

migliori vernici trasparenti per legno, vernici per legno, dipingere il legno

La migliore vernice trasparente per legno è quella che soddisfa al meglio le aspettative del progettista del prodotto da verniciare.

Diversi aspetti sono da tenere presenti, ad esempio nel caso di mobili o manufatti per interni è necessario valutare la resistenza chimico-fisica e la scorrevolezza al tatto.

Invece, nel caso di porte, finestre e tutto il legno per esterni, la caratteristica più importante è la capacità di proteggere dal deterioramento. Pertanto è necessario valutare la resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV.

ALTRI ARTICOLI DALLA GUIDA ALLE VERNICI


  • Vernici per Parquet: come scegliere quella più adatta
  • Vernici Poliuretaniche per legno: cosa sono e a cosa servono
  • Guida Completa alle Vernici all’Acqua per Legno
  • Vernice per Legno da Esterno
  • Vernice trasparente per Legno

Che cos’è una vernice trasparente

Una vernice trasparente o semitrasparente, se addizionata con coloranti o altri agenti che ne aumentano le capacità protettive, lascia ancora visibile la grana del substrato di legno.

Vernici trasparenti per legno – FAQ

Si può usare una vernice trasparente su legno?

Sì, sono usate molto spesso, anche per migliorare il calore naturale e i colori delle essenze del legno.

Si può applicare una vernice trasparente su mobili verniciati?

Sì, soprattutto in caso di restauro, ma dopo una preventiva carteggiatura.

Quanto tempo impiega una vernice trasparente ad asciugare sul legno?

Le vernici trasparenti non richiedono tutte lo stesso tempo per essiccarsi. Il tempo di essiccazione dipende dal tipo di prodotto applicato e dalle condizioni essiccazione.

Qual è la migliore vernice trasparente per mobili verniciati?

Acrilica a solvente perché ha un ottimo potere di scorrimento e un’elevata resistenza all’ingiallimento.

Come si applica la vernice trasparente al legno verniciato?

Il sistema di applicazione e i metodi dipendono direttamente dal tipo di prodotto utilizzato, dalla vernice da sovraverniciare e dal tipo di supporto.

Si possono applicare vernici poliuretaniche su legno verniciato?

Sì, tuttavia, dipende dalle vernici e dai substrati coinvolti.

Perché usare una vernice trasparente su legno verniciato

La vernice trasparente viene utilizzata soprattutto quando si eseguono operazioni di restauro o manutenzione, in particolare quando sul substrato è ancora presente un film di vernice precedentemente applicato.

Le vernici trasparenti vengono utilizzate principalmente per impregnare e proteggere il legno per esterni e per migliorare la naturale bellezza del legno per interni.

Come applicare la vernice trasparente su legno

best clear coat for wood, top coat, wood finishing

Anche in questo caso il sistema di applicazione dipende dal tipo di prodotto, che può essere difficile o facile da applicare. Normalmente viene applicato a spruzzo, manuale o automatico, oppure a rullo, tampone o pennello.

Durante l’applicazione di vernici a base d’acqua, sia per il prodotto che per il substrato e per l’ambiente, è necessario mantenere una temperatura minima di 15°C.

Controllare sempre la qualità del legno prima dell’uso, in particolare per quanto riguarda il pericolo di deflusso di resina per pino, larice, douglas.

Tutte le lavorazioni preliminari su legno nudo producono un profilo irregolare sulla superficie; per ottenere un buon risultato di verniciatura, è necessario un profilo regolare, che può essere ottenuto levigando con carta abrasiva sempre più fine, fino a 150 per legni teneri, fino a 180 per legni duri.

L’umidità relativa del legno dovrebbe variare tra il 13% e il 15%, secondo le specie legnose. L’umidità del legno deve sempre essere controllata prima della verniciatura, utilizzando un misuratore di umidità.

Esempio di applicazione di vernice trasparente e prodotti suggeriti

clear coat, satin finish, wood floor clear coat, non toxic clear coat paint

 

Ciclo di verniciatura all’acqua a tre mani senza carteggiatura per legni di conifere

Fondo AM0507 – AM0546 – AM0508

Essiccazione 2/4 ore

Finitura AZ21** – AZ32** – AZ34** – AZ97**

Essiccazione 2/4 ore.

La terza mano deve essere applicata entro 4 ore.

Finitura AZ21 ** – AZ32** – AZ34** – AZ97**

Accatastamento dopo 24 ore a 20°C

Ciclo di verniciatura all’acqua HYDRO GOLD trasparente per legni duri

Fondo protettivo trasparente per legni duri AM0306/84, 89, 90, 93

Essiccazione 2/4 ore

Fondo AM0603/91

Asciugatura 2/4 ore

Il giorno dopo, leggera carteggiatura automatica o manuale

Finitura tixotropica trasparente 30 gloss AZ9030/86

Accatastabile dopo 24 ore a 20°C

Ciclo di verniciatura trasparente a poro aperto per interni

Settore: parti piane in genere, porte, profili, battiscopa.

Applicazione: pistola a spruzzo convenzionale, airmix.

Tinta AC1810: 20 ÷ 30 g/m²

Asciugatura 1 ora

Fondo AU0465 o AF72**: 80 ÷ 120 g/m²

Essiccazione 4 ore

Levigatura automatica o manuale

Finitura AF54** o AF72**: 80 ÷ 120g/m²

Accatastamento dopo almeno 16 ore

 

Ciclo di verniciatura a base acquosa ad asciugatura rapida per interni

clear coat for painted wood, how to put a clear coat on painted wood, clear coat spray paint

Settore: parti piane in genere, porte, profili, battiscopa.

Applicazione: spray

Tinta AC1810: 20 ÷ 30 g/m²

Asciugatura 1 ora

Fondo AF74** o AF54**: 100 ÷ 120 g/m²

Essiccazione 4 ore

Levigatura automatica e manuale

Finitura AF74** o AF54**: 100 ÷ 120 g/m²

Accatastamento dopo almeno 16 ore

0 Comments
1 Like!
Condividi
Fabio Piras
Fabio Piras

Archivio Mensile

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Settembre 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Sherwin – Williams Italy S.r.l.
Via del Fiffo, 12 – 40065 Pianoro (BO)
Email info@sayerlack.it

Servizio Clienti
Tel. +39 051 770770
Fax +39 051 770521
Email servizioclienti@sayerlack.it

  • +39 051 770511
  • +39 051 777437
  • P.IVA 00494251200
  • CF 08866930152

Azienda / Prodotti / Ricerca e Sviluppo
Area Riservata / Comunicazione / Contatti

Privacy Policy   Condizioni d’uso

Web Design Mollusco&Balena

Sherwin – Williams Italy S.r.l.
Via del Fiffo, 12 – 40065 Pianoro (BO)
Email info@sayerlack.it

Servizio Clienti
Tel. +39 051 770770
Fax +39 051 770521
Email servizioclienti@sayerlack.it

  • +39 051 770511
  • 051 777437
  • P.IVA 00494251200
  • CF 08866930152

Azienda / Prodotti / Ricerca e Sviluppo
Area Riservata / Comunicazione / Contatti

Privacy Policy
Condizioni d’uso

Web Design Mollusco&Balena

logo